Green Pass News: Notizie libere e indipendenti

Messaggio

Failed loading XML...

Guadagnare soldi con un blog

Come guadagnare soldi con un blog

Con la crisi, è andata via via sempre aumentando la voglia della gente, di trovare nuovi sbocchi lavorativi o che permettessero di far entrare denaro nelle tasche ormai vuote. Uno di questi sistemi può essere il blog.

Per guadagnare soldi da un blog esistono almeno quattro strade:

1) Inserire pubblicità adsense di Google, un servizio di pubblicità offerto dallo stesso Google
2) Vendere qualche prodotto direttamente come oggetti vari, e-book, servizi, template (ovviamente di propria proprietà), ecc..
3) Vendere qualche cosa per conto terzi
4) Inserire pubblicità collegato al servizio di affiliazioni.

Ma quale è il sistema migliore per guadagnare soldi da scegliere? Non esiste una risposta che possa andare bene per tutti, poiché esistono differenze che possono anche diventare di notevole entità, come per quanto riguarda la tematica trattante un blog di nostra proprietà, oppure che tipo di prodotto decidiamo di vendere o quanto bravi siamo a vendere un prodotto per guadagnare soldi.

Per quanto riguarda i guadagni inerenti le affiliazioni, c'è da considerare che necessitano grandi numeri di visite uniche ogni giorno per poter anche solo sperare di vendere o, quanto meno dove accordato, guadagnare dal PPI (payperimpression=pagamento per visualizzazione).

Se apriamo un sito che parla di caffé e riusciamo ad aver un certo successo di visite, allora magari sarebbe meglio orientarsi verso affiliazioni inerenti l'argomento piuttosto che ambire a usare il servizio adsense di Googleanche se quest'ultimo risulta essere comunque il servizio di affiliazione che paga di più e sicuro al confronto di tutti gli altri tipi di servizi similari.

Vendere un prodotto nostro

Ma come si fa a vendere un prodotto di nostra proprietà, magari un e-book? Si scrivono tanti post inerenti o collegati al contenuto del nostro prodotto (nel caso dell'e-book) oppure che oltre a descriverlo lo pongano in luce per le virtù o gli usi positivi inestimabili per il lettore.

Ovviamente scrivere tanti pezzi sul prodotto serve per cercare di posizionarsi adeguatamente con molte chiavi di ricerca sempre collegate al nostro prodotto, nella SERP così che avremo maggiori possibilità di essere visitati dal possibile cliente interessato a quell'oggetto o argomento.

Guadagnare dalle affiliazioni

Se per esempio facciamo delle recensioni o presentiamo le novità esistenti su certi materiali o oggetti, possiamo collegare al nostro profilo affiliato, quel dato oggetto allo scritto così che, ogni volta qualcuno interessato ad esso cliccasse sul link affiliato per esempio con Amazon, oppure Pixmania per dirne solo un paio, e acquistasse tale oggetto , ci farebbe guadagnare soldi sul suo acquisto. Le percentuali variano a seconda delle affiliazioni e dei prodotti.

Tradedoubler è probabilmente il miglior sito che permette di affiliarsi a partner di diversa natura, cioè di inserire nel proprio blog una pubblicità e poi decidere tramite il proprio account la tipologia di prodotti di pubblicizzare, anche se devo ammettere che personalmente (ma forse sarò capitato in un momento di scarsi investimenti pubblicitari) non ho trovato pubblicità in lingua italiana di così grande vastità di scelta...

PPC Pay Per Click

Come guadagnare soldi con il pay per click è molto semplice: oltre a google adsense, esistono anche altre affiliazioni e servizi che, in certe circostanze o tematiche (come il gioco d'azzardo, le banche, le assicurazioni, tematiche insomma molto remunerative) fanno guadagnare cifre interessanti, anche 3 euro a click su banner, ma il tema del sito, ovviamente, per essere accettati in certi ambienti, deve rispettare diverse regole come avere molto traffico in entrata al sito, essere a tema con la pubblicità che si vuole pubblicare con le affiliazioni e possedere delle caratteristiche serie che non mettano in ridicolo gli investitori.

Maggiori click riceveremo maggiori soldi online faremo, anche se è necessario tener presente che questi programmi di guadagno per pay per click, non sono stupidi come certi credono: essi posseggono dei sistemi di rilevamento inerenti gli IP dei clienti che cliccano sui banner di modo che un uso fraudolento venga smascherato al più presto ed eliminato dal circuito, perdendo allo stesso tempo i soldi fino a quel momento guadagnati, quindi attenti a cercare di truffare questi sistemi.

Ora vi chiederete come posizionare i banner pubblicitari per fare più soldi possibili: bene, per Google, come ci suggerisce egli stesso, le posizioni migliori sono in alto a destra, in alto a sinistra e in basso a sinistra, ma le cose non sono così semplici, perché le posizioni dei banner, per poter sperare di guadagnare più soldi, devono essere trovate a seconda della struttura e della tematica del sito dove li volete posizionare.

Per esperienza diretta esistono si delle posizioni migliori di altre ma che dovete trovare da soli provando e riprovando calcolando che serve almeno una settimana per capire se un banner sta bene dove lo avete piazzato oppure è meglio provare un altra posizione.

Evitate altresì di riempire di banner pubblicitari il sito perché oltre a far rallentare parecchio (penalizzandovi agli occhi di Google) il caricamento delle singole pagine, convincerete sempre meno i visitatori a cliccare con una perdita sostanziale di soldi. ragionate e non agite di impulso, quella del guadagnare soldi online è un sistema fattibile ma che deve essere studiato e ponderato.

Nonostante guadagnare soldi online sia fattibile anche oggi con la crisi economica, dovete aver pazienza, stringere i denti e cercare di mantenervi aggiornati sulle ultime tecniche per fare soldi con il web, questo vi permetterà di guadagnare denaro senza che ve ne accorgiate.

Potrebbe interessarti anche leggere 

Come fare soldi con un blog/sito

Come monetizzare con un blog

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Iscriviti alla nostra posta per saperne di più!  * campi richiesti

Mi interessa sapere di più su: *
 

Angolo Social

{jcomments on}